MAIREmpower

La transizione energetica è dei giovani: con MAIREmpower sosteniamo i loro studi e i loro sogni!
È partita a giugno 2024 la prima edizione del nostro bando MAIREmpower, che ha l’obiettivo di sostenere economicamente e fattivamente il triennio universitario di 10 giovani che vogliano intraprendere un percorso STEM. Il progetto è promosso e attuato con il supporto del consorzio CONSEL Elis, nostro partner per l’iniziativa.
MAIREmpower è un progetto formativo ad impatto sociale, per contribuire fattivamente alla costruzione delle nuove competenze multidisciplinari necessarie per l’attuazione della transizione energetica. Come? Fornendo un accesso equo e un supporto economico e motivazionale, alla formazione universitaria per studenti e studentesse provenienti da contesti socio economici fragili.
Il progetto ha durata quinquennale e si compone di tre fasi.
La prima prevede la realizzazione di tre ore di formazione (PCTO) agli studenti delle classi IV superiore di ciascun Istituto che ha aderito all’iniziativa tramite il bando: 22 appuntamenti negli Istituti Tecnici di Roma e Provincia, 25 PCTO per un totale di 75 ore di formazione e orientamento per oltre 1.300 studenti.
La seconda prevede la realizzazione di una summer school a luglio 2025, dedicata a 20 studenti, selezionati tra i partecipanti dei PCTO che ne abbiano fatto richiesta tramite domanda di partecipazione: 10 giorni di formazione dedicata a sviluppare sia competenze tecniche che soft skills. La seconda fase prevede anche l’affiancamento negli studi con orientamento per la scelta del percorso post diploma durante il V anno di scuola superiore (a.a. 2025/2026) per i 20 partecipanti della summer school.
La terza fase prevede l’erogazione di borse di studio per lauree triennali nelle materie STEM (a.a. 2026/2027 e successivi) e un percorso di mentoring durante tutto il percorso di studi, per 10 dei ragazzi selezionati tra partecipanti alla summer school che ne abbiano fatto richiesta.
Per scoprire maggiori dettagli sul progetto e tutte le sue fasi clicca il “più” dell’argomento di interesse, tra quelli che trovi di seguito.
Per scaricare il bando, clicca qui:
[6.02.2025 – aggiornamento] A che punto siamo?
Questa settimana si è concluso il ciclo di appuntamenti (PCTO) con gli Istituti aderenti all’iniziativa e con questo si è chiusa la fase I del progetto. La domanda di partecipazione alla summer school è ora disponibile in questa landing page: che la fase II abbia inizio!
Gli studenti interessati a partecipare alla summer school possono scaricare la domanda di partecipazione dal pulsante qui sotto, compilarla e inviarla all'indirizzo mairempower@fondazionemaire.com. Tutti i dettagli (modalità, tempi) sono contenuti all'interno del documento e illustrati nella sezione "FASE II" qui di seguito.
FASE I: PCTO NELLE SCUOLE - i dettagli
La prima fase del bando MAIREmpower prevede la realizzazione di tre ore di formazione (PCTO) agli studenti delle classi IV superiore di ciascun Istituto che ha aderito all’iniziativa tramite il bando.
La prima edizione del bando MAIREmpower ha preso il via a giugno 2024 attraverso la diffusione del bando alle scuole target di Roma e Provincia; gli Istituti riceventi hanno avuto tempo fino al 30 settembre 2024 per aderire all’iniziativa.
La prima fase del progetto ha visto la realizzazione di corsi di formazione (PCTO, Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in ognuno dei 20 Istituti che si è accreditato aderendo all’iniziativa tramite il bando.
I PCTO si rivolgono agli studenti delle classi IV superiore di ciascun Istituto aderente, hanno una durata di 3 ore ciascuno e sono articolati in tre blocchi.
Nel primo la formazione è incentrata sui temi della transizione energetica, i cambiamenti climatici, l’economia circolare, i vettori energetici e la sostenibilità; gli studenti vengono preventivamente messi alla prova - attraverso un quiz interattivo - sulle loro conoscenze di base sugli argomenti in oggetto, per adattare alcuni contenuti del corso al livello di informazione già in loro possesso e mantenere alta la loro curiosità.
Nel secondo si parla del valore della formazione, vengono presentati i vari percorsi di studio possibili post diploma e analizzati sbocchi professionali e opportunità lavorative nei settori afferenti la transizione energetica, per orientare i giovani verso scelte consapevoli e ponderate per la costruzione del loro futuro.
Nel terzo blocco viene presentato il bando MAIREmpower e illustrato in dettaglio agli studenti come partecipare alle fasi successive dell’iniziativa. Al termine del PCTO ogni studente interessato può fare domande e avvicinarsi per ricevere maggiori informazioni e copia del bando – accompagnato da un gadget e un biglietto con i nostri contatti.
In funzione del numero degli Istituti iscritti e del numero delle classi e degli studenti di IV superiore di questi Istituti, sono stati pianificati e svolti (da ottobre 2024 a febbraio 2025) un totale di 22 incontri, 3 dei quali hanno previsto un doppio turno di lezioni. Abbiamo incontrato 1.300 studenti erogando un totale di 75 ore di formazione e orientamento.
Ringraziamo gli Istituti che ci hanno accolti: l’ITI Faraday di Ostia, l’ISS Luigi Calamatta di Civitavecchia, l’IISS Giorgio Ambrosoli di Roma, l’ITET Emanuela Loi di Nettuno (2 volte!), l’ISS Biagio Pascal di Roma, l’IIS Via Gramsci di Valmontone, l’ISISS Antonio Magarotto di Roma, l’ITIS Giuseppe Armellini di Roma, il Liceo Plauto di Spinaceto, l’ISS Sandro Pertini di Genzano, l’ISS Via Copernico di Pomezia, l’IIS Verne-Magellano di Via Saponara di Acilia, l’ICS Margherita Hack di Morlupo, il Liceo Vito Volterra di Ciampino, l’ITGC Carlo Matteucci (nella sua sede centrale e in quella succursale, entrambe di Roma), l’ISS Largo Brodolini di Pomezia, l’IIS Leon Battista Alberti di Roma, l’ITT Livia Bottardi di Roma e l’IIS Apicio Colonna Gatti di Anzio.
Ringraziamo tutti i ragazzi che hanno partecipato ai corsi, ogni loro intervento, ogni incontro, ha insegnato qualcosa anche a noi.
Al termine dei PCTO, a febbraio 2025, verrà messa a disposizione dei referenti scolastici e pubblicata sul sito la domanda di partecipazione alla summer school, per dare il via alla seconda fase del progetto.
FASE II: LA SUMMER SCHOOL - i dettagli
La seconda fase del bando MAIREmpower prevede, a beneficio di 20 studenti selezionati tra i partecipanti ai PCTO, la realizzazione di una summer school a luglio 2025 e l’affiancamento negli studi con supporto nell’orientamento per la scelta del percorso post diploma durante il V anno di scuola superiore (a.a. 2025/2026).
CHE COS’è LA SUMMER SCHOOL
La summer school realizzata dalla Fondazione MAIRE – ETS con il supporto di CONSEL Elis nell’ambito del bando MAIREmpower è un’esperienza formativa immersiva: 10 giorni di attività formative, sociali, culturali e ludiche da realizzare vivendo insieme, in una struttura e con personale dedicati, a Roma dal 19 al 28 luglio 2025, i cui costi sono sono interamente a carico della Fondazione.
La formazione verterà sui temi della transizione energetica, approfondendo tutti gli argomenti emersi nei PCTO e scoprendone altri: cos’è il cambiamento climatico, la sostenibilità, il mondo dell’ingegneria e delle sue soluzioni innovative; chi è l’“ingegnere umanista”, che ruolo riveste, come tutto questo riguardi ognuno degli studenti in prima persona; il valore della formazione e l’importanza di sviluppare le proprie competenze fin dai banchi di scuola, proiettandosi già nel futuro e investendo nella sua costruzione. I momenti didattici saranno alternati ad attività di gruppo, giochi di ruolo o di fiducia, team building, laboratori per lo sviluppo di soft skills.
Alcune informazioni di dettaglio sulla summer school sono contenute nel bando che puoi scaricare in questa landing page; le altre saranno fornite in seguito agli studenti che saranno selezionati per parteciparvi.
COME PARTECIPARE:
La partecipazione alla summer school sarà consentita a 20 studenti, che verranno selezionati tra i partecipanti dei PCTO che ne abbiano fatto richiesta tramite la sottoscrizione e l’invio della domanda di partecipazione.
La domanda di partecipazione alla summer school verrà messa a disposizione dei referenti scolastici per il PCTO di ciascun Istituto aderente, al termine dei PCTO della prima fase del progetto, a partire dal 6 febbraio 2025. Sarà compito dei referenti scolastici trasmetterla a tutti gli studenti delle classi IV superiori che abbiano preso parte ai PCTO svolti da ottobre 2024 a febbraio 2025.
Il documento sarà messa a disposizione degli studenti e delle loro famiglie, anche attraverso la pubblicazione su questa landing page.
Per scaricare la domanda di partecipazione, clicca qui.
La domanda di partecipazione alla summer school dovrà essere compilata in ogni sua parte e firmata dai genitori e/o soggetti esercenti la patria potestà in caso di richiesta in nome e per conto dello studente minorenne; potrà invece essere firmata direttamente dallo studente richiedente nel caso fosse già maggiorenne.
La domanda di partecipazione debitamente compilata dovrà essere inviata alla Fondazione MAIRE – ETS all’indirizzo mairempower@fondazionemaire.com entro e non oltre le ore 23:00 del 7/03/2025.
Sulla base delle domande ricevute, la Fondazione MAIRE – ETS stilerà una prima graduatoria, e potrà richiedere fino a 40 colloqui motivazionali con alcuni degli studenti richiedenti. La selezione degli studenti ammessi sarà effettuata dalla Fondazione sulla base dell’analisi delle domande di partecipazione ricevute e dell’esito dei colloqui motivazionali svolti. L’esito della selezione sarà comunicato entro l’11 maggio 2025.
I candidati selezionati per la partecipazione alla summer school dovranno far pervenire alla Fondazione MAIRE – ETS all’indirizzo mairempower@fondazionemaire.com eventuale dichiarazione di rinuncia alla partecipazione alla summer school. Qualora uno o più candidati rinunciassero a partecipare alla summer school verranno contattati i candidati successivi in graduatoria.
DOPO LA SUMMER SCHOOL:
La seconda fase del bando MAIREmpower prevede, al termine della summer school, che il dialogo continui con tutti gli studenti che vi hanno preso parte. In particolare il progetto prevede l’affiancamento negli studi durante il V anno di scuola superiore (a.a. 2025/2026), con anche un supporto – ove necessario – all’orientamento nella scelta del percorso post diploma più adeguato allo studente.
Saranno pianificati durante l’anno scolastico degli studenti 2025/2026 una serie di appuntamenti con gli studenti, che potranno sostanziarsi in incontri di confronto o di attività da fare insieme.
Gli studenti che avranno partecipato alla summer school potranno richiedere, nella seconda metà dell'anno accademico successivo (durante lo svolgimento del V anno superiore), la borsa di studio che sostanzia la terza fase del progetto.
FASE III: LE BORSE DI STUDIO
La terza fase del bando MAIREmpower prevede l’erogazione di borse di studio per lauree triennali nelle materie STEM (a.a. 2026/2027 e successivi) e affiancamento e mentoring durante tutto il percorso di studi, per 10 dei ragazzi selezionati tra partecipanti alla summer school che ne abbiano fatto richiesta.
Gli studenti beneficiari della seconda fase del bando MAIREmpower, durante lo svolgimento del V anno superiore, potranno presentare la richiesta per ottenere la borsa di studio.
Il bando prevede la possibilità di erogare fino a 10 borse di studio per finanziare percorsi di Laurea triennale in una materia STEM. Ai beneficiari sarà offerto un supporto economico e motivazionale lungo tutto il triennio universitario che si svolgerà negli anni accademici 2026/2027 e successivi. Ai beneficiari sarà richiesto di laurearsi con una tesi di laurea su materia afferente il settore della transizione energetica.
La consistenza del supporto economico da erogare per ogni borsa di studio sarà stabilito dalla Fondazione MAIRE – ETS dopo un’attenta analisi delle condizioni dello studente beneficiario e del percorso di studi prescelto, e potrà includere, oltre al pagamento delle tasse universitarie e dei libri di testo, le spese accessorie necessarie e propedeutiche al completamento del percorso di studi universitario.
I beneficiari della borsa di studio potranno contare, lungo tutto il percorso universitario, sull’affiancamento negli studi e sul coatching della Fondazione fino all’ottenimento del titolo di studi.
Maggiori dettagli sulla terza fase saranno forniti nei mesi avvenire.
Perchè MAIREmpower e come sostenerci
Il bando MAIREmpower rappresenta il primo bando per borse di studio promosso dalla Fondazione MAIRE – ETS per contrastare la povertà educativa e fornire eque opportunità di accesso allo studio per giovani provenienti da contesti fragili. Il bacino di utenza al quale abbiamo deciso rivolgerci, inizialmente corposo nei PCTO, viene sensibilmente ridotto nelle fasi successive, a 20 e poi a 10 studenti beneficiari.
Questo perchè MAIREmpower non è “solo” borse di studio: il nostro desiderio è accompagnare i giovani lungo il percorso di costruzione del loro futuro. Vogliamo conoscerli, affiancarli, e sviluppare per loro attività mirate.
Per realizzare tutto questo servono competenze, tempo e denaro. Una parte dei fondi deriva dalle genorose donazioni ricevute dei nostri sostenitori, che ringraziamo vivamente. Il percorso è appena iniziato, e il nostro desiderio è di promuovere nuove edizioni del bando, ed estendere non solo il numero dei beneficiari ma anche il raggio di azione territoriale. Per farlo, abbiamo bisogno di voi!
Se volete contribuire alla costruzione del futuro di questi giovani e alla realizzazione di questo progetto potete donare qui: Education4Future | Rete del Dono.
Tutte le informazioni sul progetto, la modulistica e il racconto delle attività che verranno realizzate saranno resi disponibili sul nostro sito, e in questa landing page.
Per vedere una galleria foto delle attività già concluse, scorri qui sotto!
SOSTIENI IL PROGETTO
Per contribuire alla realizzazione dell'iniziativa è possibile effettuare una donazione sulla nostra pagina "Education4future" (Rete del dono).
Ogni gesto conta! Grazie di cuore
