Ha preso il via il 21 novembre 2024 la seconda edizione del progetto “A scuola d’impresa. L’Italia nei nostri musei e archivi d’impresa”, nato dalla collaborazione tra Museimpresa – l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa, nata nel 2001 su iniziativa di Assolombarda e Confindustria che riunisce oltre 140 musei e archivi di grandi, medie e piccole imprese italiane-, LIUC Università Carlo Cattaneo con il suo Heritage Hub – centro di ricerca e di servizio focalizzato sulla relazione tra l’impresa e le sue memorie- e l’Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa – centro per la conservazione di documenti utili alla ricerca storica e nell’ambito delle discipline aziendali.
“A scuola d’impresa” è l’iniziativa tutta Italiana, rivolta agli studenti del triennio della Scuola secondaria di II grado di tutti gli indirizzi di studio; è progettata e certificata come PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) e di Orientamento. Nella sua prima edizione, per l’anno scolastico 2023-2024, il progetto ha coinvolto 928 studenti, 40 scuole in 12 regioni, 47 docenti e 31 musei e archivi di impresa.
La seconda edizione è dedicata all’anno scolastico 2024-2025 e vede nuovamente protagonisti gli Associati di Museimpresa – di cui facciamo parte.
Il format educativo consta di due fasi. La prima è teorica, prevede 25h di formazione da svolgersi online e dedicata a tutti gli studenti delle classi target degli Istituti aderenti. La seconda fase è di tipo applicativo-esperienziale: ogni Associato ospiterà in visita presso la propria sede aziendale o Museo una delle classi coinvolte nel progetto per una giornata di formazione.
Al termine della seconda fase ogni classe partecipante dovrà realizzare un “project work”: un prodotto video attraverso il quale raccontare la storia dell’Azienda visitata, sprigionando la propria creatività. Il progetto di gruppo permetterà agli studenti di familiarizzare anche con le problematiche operative e organizzative di un reale contesto lavorativo e appofondire il tema della conservazione e valorizzazione della memoria aziendale. Tutti i video saranno caricati e fruibili sulla piattaforma LIUC.
L’obiettivo dell’iniziativa è diffondere una conoscenza di base della storia dell’impresa italiana e dei suoi valori e far conoscere i musei e gli archivi d’impresa attraverso oggetti, documenti, invenzioni e storie, che testimoniano l’intraprendenza, l’evoluzione del Paese e le dimensioni della cultura d’impresa.
L’appuntamento con noi
sarà a febbraio 2025: Fondazione MAIRE – ETS ospiterà la classe 4AS del Liceo Malpighi di Bologna presso la sede MAIRE di Milano, farà toccare con mano agli studenti gli antichi strumenti di lavoro e alcuni plastici dell’archivio storico MAIRE e conoscere la storia dell’evoluzione della progettazione ingegneristica di un impianto attraverso la storia del Gruppo.
Rimanete sintonizzati per scoprire di più!
[18/02/2025 aggiornamento: per scoprire il PCTO del 17/02/2025 clicca qui]