Vedere soluzioni invece che problemi è questione di “TRAIETTORIE”: i flussi migratori come occasione di integrazione lavorativa e sociale nel nostro report
NEWSSi è svolto a Roma il 13 ottobre 2025 il nostro convegno per presentare il report di ricerca e il progetto “TRAIETTORIE”, un percorso pluriennale che ha l’obiettivo di favorire l’inclusione dei migranti nel settore della transizione energetica, attraverso la formazione.
Leggere la transizione energetica come opportunità: non solo per i giovani ai quali eroghiamo i nostri corsi di formazione, ma anche per favorire l’inclusione femminile e delle minoranze in un settore ancora oggi prevalentemente connotato da gender gap (con netta prevalenza occupazionale maschile) e da stereotipi di genere.
In particolare, col bando “flussi migratori e transizione energetica” lanciato a luglio 2024 avevamo l’obiettivo di indagare le possibilità, i percorsi e lo scenario globale, per generare inclusione sociale e lavorativa dei migranti nel settore della transizione energetica. Abbiamo finanziato 8 studi – condotti rispettivamente da 5 ricercatori (Angelique Witjes, Antonio Umberto Mosetti, Carla Ventre, Cecilia Fortunato, Luigi Campaniello) e 3 Associazioni (Next - Nuova Economia per Tutti, TBB - Talent Beyond Boundaries e Fondazione AVSI - ETS) – al fine di mettere in luce lo stato dell’arte, criticità e punti di forza, con l’obiettivo a tendere di creare corsi di formazione ad hoc per integrare competenze straniere, migranti e rifugiati, in questo tessuto.
I principali risultati di quanto emerso dagli studi sono stati sintetizzati nel report “TRAIETTORIE” e presentati in un convegno istituzionale tenutosi a Roma il 13 ottobre 2025 presso la Camera di Commercio, Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano (Piazza di Pietra), anche alla presenza del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.
A presentare la Fondazione e il più ampio progetto sotteso a questo convegno il nostro Direttore Generale Ilaria Catastini, ad illustrare gli estratti delle evidenze emerse dagli studi - oltre che a coordinare i progetti di ricerca - il Prof. Andrea Billi, dell’Università Sapienza di Roma, già membro del CdA della Fondazione.
A seguire, la riflessione è stata lasciata allo scambio tra esponenti del settore: Roberto Sommella, Direttore di Milano Finanza, a moderare una tavola rotonda arricchita da Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per Italia, Santa Sede e San Marino; Fabrizio Gallo, Presidente della Commissione Nazionale per il Diritto d’Asilo; Massimiliano Musmeci, Senior Expert ANCE; Mohamed Saady, Segretario Nazionale Fai Cisl, esperto di politiche migratorie; Salvatore Sortino, Direttore Ufficio di coordinamento per il Mediterraneo, International Organization for Migration (IOM).
A chiudere i lavori il nostro Presidente Fabrizio Di Amato, che ha commentato: "Il mondo delle imprese sta vivendo una stagione particolare di carenza di alcuni profili professionali, che non si trovano più. Il settore della transizione energetica ha bisogno, e ne avrà sempre di più, di persone formate: migranti e rifugiati possono rappresentare uno dei bacini di riferimento, specie se inseriti in programmi specifici di corridoi lavorativi. Le aziende devono investire in formazione mirata, in progetti di inclusione che coinvolgano i propri stakeholder, nell'ambito delle proprie strategie di sostenibilità e per fare questo hanno bisogno di essere accompagnate. Abbiamo lanciato come Gruppo un programma che prevede ogni anno l'ingresso di 100 nuovi professionisti, attratti e formati attraverso la rete dei nostri centri di competenza, tra i quali contiamo di formare una quota anche di migranti e rifugiati. Propongo di costituire un tavolo di implementazione con gli attori istituzionali e associativi disponibili ad aiutarci in questo nostro percorso.”
Per un approfondimento sullo scenario, leggi il nostro comunicato stampa, tramite il pulsante qui sotto.
La sintesi delle maggiori evidenze emerse dalle 8 ricerche condotte dai borsisti è contenuta nel report “TRAIETTORIE”, che puoi scaricare qui sotto.
Gli studi saranno pubblicati singolarmente nell’arco delle prossime settimane sul nostro sito. Per non perdere nessun aggiornamento, visita la pagina dedicata a questo filone di attività, cliccando qui.