Nella giornata internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza vogliamo ripercorrere le emozioni di un progetto nato e dedicato all'avvicinamento delle giovani studentesse di oggi alla galassia STEM


Il progetto “5 passi da... ingegnera!” nasce nel 2022 dalla nostra partnership con ENEA, nell’ambito del Programma Nazionale per l’Informazione e Formazione sull’Efficienza Energetica “Italia in Classe A” promosso dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare ed avvicinare le giovani studentesse del penultimo anno di scuola superiore (anche provenienti da formazione umanistica) alle materie STEM e al mondo dell’ingegneria. L’iniziativa risponde alla sfida della creazione di nuove competenze per garantire la prosecuzione dell’attuazione della transizione energetica negli anni a venire, e lo fa a duplice matrice: mirando a diminuire il gender gap tradizionalmente marcato nel settore dell’ingegneria (e dell’energia), e delineando la figura dell’ “ingegnere umanista” – quella figura dotata di competenze multidisciplinari e una visione trasversale, perno dei progetti di formazione e orientamento promossi dalla Fondazione.

Nelle prime due edizioni dell’iniziativa (2022 e 2023), sono state erogate complessivamente 160 ore di formazione a beneficio di 27 studentesse del IV anno superiore, provenienti da 5 Licei di Roma e Provincia.


Una delle occasioni per riviverle è stata la nostra partecipazione al “5 passi da ingegnera Camp” organizzato da ENEA col supporto di Confimi Industria Abruzzo e svoltosi tra Chieti e Pescara nel gennaio 2025. La giornata conclusiva del Camp, ospitata da Walter Tosto spa di Chieti, ha visto un panel d’eccezione tutto al femminile mettere a disposizione la propria expertise per incoraggiare e consigliare i giovani studenti partecipanti al Camp (circa 110 studenti e studentesse di IV anno superiore):  Ilaria Bertini, direttrice del Dipartimento Efficienza energetica di ENEA, Claudia Cattani, Presidente BNL BNP Paribas, Silvia Paparella, Consigliere Delegato Ferrara Expo srl e General Manager RemTech Expo Hub Tecnologico Ambientale, Vincenza Frasca, Vicepresidente Nazionale di Confimi Industria e Presidente del Gruppo Donne, Tiziana Magnacca, Assessora alle Attività Produttive della Regione Abruzzo e Sara Di Mario, Founder Hazel New Energy; a rappresentare la Fondazione, la nostra Responsabile della Comunicazione Irene Di Amato.

“Per noi, “5 passi da... ingegnera!” è la storia di Martina, partecipante alla prima edizione dell’iniziativa, che ancora oggi ci scrive per raccontarci entusiasta del suo percorso di studi in Ingegneria Biomedica; se non avesse partecipato a questo progetto, mai avrebbe pensato di essere tagliata per l’ingegneria, oggi tornerebbe indietro per rifare ancora e ancora la stessa scelta. Ci auguriamo nei prossimi anni di raccontare tante storie come quella di Martina.”


Nella giornata internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, vogliamo porgere un ringraziamento alle studentesse che partecipano ai nostri corsi di formazione e orientamento, scoprendo il mondo dell’ingegneria e della transizione energetica, e alle colleghe ingegnere del Gruppo MAIRE, che si mettono in gioco con passione e dedizione per contribuire alla creazione dei contenuti dei nostri progetti formativi.

Ripartiamo dalle Donne per scegliere STEM!