Si è svolto il 13 novembre 2025 a Milano il doppio appuntamento con il nostro volume “In-Genium. Sguardi sul passato e sul futuro della tecnologia”: dall’Accademia di Belle Arti di Brera ai nostri uffici, in mostra l’arte, il talento e le connessioni che possono creare.


“Raccontare la storia dell'impresa. Per far crescere imprese aperte e connesse”, questo il tema della XXIV Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria e Museimpresa fissata dal 14 al 28 novembre 2025, alla quale abbiamo aderito e che abbiamo anticipato, con un doppio appuntamento targato MAIRE e Fondazione MAIRE – ETS.


Il 13 novembre, all’interno delle iniziative di Book City Milano 2025, nella suggestiva cornice della Pinacoteca di Brera, abbiamo presentato il volume “In-genium. Sguardi sulla tecnologia passata e futura”, risultato di una collaborazione tra il gruppo MAIRE, Fondazione, il Parco Archeologico del Colosseo e le Accademie di Belle Arti di Brera, Catania e Roma.

La presentazione, dal titolo "Tecnologia: Ieri e Domani”, in un’aula gremita di giovani artisti e studenti, ha visto la partecipazione di Carmelo Nicosia, professore all’Accademia di Catania e coordinatore del progetto, Cosmo Laera, professore all’Accademia di Brera, Giovanni Curtis, professore all’Accademia di Brera, i fotografi Noemi Comi e Gabriele Barbagallo, Carlo Nicolais, vicepresidente Relazioni istituzionali, comunicazione e sostenibilità MAIRE, e Massimo Dapoto, responsabile della comunicazione del gruppo MAIRE.

Il volume “In-genium. Sguardi sulla tecnologia passata e futura”, edito da Silvana Editoriale nel 2024, è un viaggio attraverso la storia della téchne – l'arte dell'artigianato e della conoscenza –, esplora le radici della tecnologia antica e i suoi legami con le competenze ingegneristiche odierne, abbracciando la sfera filosofica, semiotica, architettonica e archeologica, ma soprattutto offrendo una riflessione sulle sfide della sostenibilità e dell'innovazione attraverso il linguaggio della fotografia contemporanea.


Alcuni degli scatti contenuti nel volume, sono diventati una mostra fotografica, allestita nel complesso MAIRE Torri Garibaldi di Milano e inaugurata nel pomeriggio medesima giornata con un cocktail di benvenuto culturale. Ad arricchire la loro presentazione, il contributo dei principali autori.

Un dialogo aperto e informale, che ha messo in luce la potenza dell’arte nella creazione di connessioni, anche tra mondi appartenemente lontani, come quello del business industriale e il talento artistico. L’arte è il linguaggio che abbiamo scelto per parlare di responsabilità sociale, sostenibilità e transizione energetica, soprattutto con le giovani generazioni.


La mostra, libera e gratuita, resterà esposta fino al 28 novembre 2025.


Per rileggere la news di lancio del volume: “IN-GENIUM. SGUARDI SUL PASSATO E SUL FUTURO DELLA TECNOLOGIA”: l’i... | Fondazione

Leggi il comunicato stampa