Non serve partire da lontano per fare un viaggio. A volte bastano dieci giorni, incontri autentici e un’idea potente: ognuno può contribuire alla transizione energetica con il proprio talento. È così che costruiamo il futuro, partendo dalle persone, dalle giovani generazioni!


È volta al termine la summer school MAIREmpower, che rappresentava il cuore della fase II di questo lungo progetto. Dal 19 al 28 luglio abbiamo vissuto anche noi un’esperienza immersiva al fianco di 18 brillanti e talentuosi giovani che ogni giorno si sono messi in gioco e alla prova, tra lezioni frontali, laboratori e attività.

I ragazzi hanno vissuto la prima settimana all’interno del Campus Elis, sperimentando la convivenza con coetanei che non avevano mai visto prima, con regole nuove e un fitto programma di attività da seguire ogni giorno, fine settimana compreso. Le lezioni si sono svolte tra il Campus e la meravigliosa location di Villa Fassini. Il secondo fine settimana ci siamo spostati per soggiornare, e proseguire le attività, nella suggestiva cornice de “I casali del Pino”.

Ogni giorno il programma di attività prevedeva per i ragazzi un mix di esperienze che permettesse loro di sviluppare competenze tecniche ma anche doti umane. Così i giovani hanno potuto toccare con mano DPI (Dispositivi di Protezione Induviduale) scoprendo le regole della sicurezza sul lavoro e ascoltare il racconto di giovani colleghe appena arrivate nella realtà del gruppo MAIRE e il loro percorso; indagare la complessità delle regole aziendali, dai diritti umani alle regole di un cantiere, e ancora costruire con i lego una città sostenibile del domani o visitare attraverso l’intelligenza artificiale un cantiere MAIRE dall’altra parte del mondo. Approdare alle strategie CSR e imparare come queste vengano concretamente realizzate, scoprire l’idrogeno come vettore energetico, costruire un sito web. Tra una visita al Colosseo e un tour astronomico serale alla scoperta dello spazio e le stelle (“Il Cielo Itinerante”), la possibilità di essere “eroi per un giorno” scoprendo i segreti della vita di un energy manager; e ancora giochi di ruolo per scomporre (e comprendere) la complessità della circolarità e i principi dell’economicità, seguiti da un laboratorio culinario per imparare che la riduzione degli sprechi può iniziare in cucina e a tavola - e che bisogna impegnarsi in ogni singola attività, poichè la loro cena quella sera è stata esattamente ciò che loro stessi avevano cucinato in laboratorio!-. Attraverso il vivere insieme tra loro, con noi, e con tutti i professionisti che ci hanno accompagnati in questo percorso, i giovani hanno sperimentato un primo assaggio anche del vivere in Azienda, ma anche il contatto con gli animali e la natura (sono persino diventati "mastro casaro per un giorno"!) e non potevano mancare momenti di confronto col mondo HR e gli approfondimenti su come scrivere un CV, come fare colpo ad un colloquio di lavoro, come approcciare in una nuova realtà: orientarsi – nella vita, nel lavoro, persino nei boschi di Monte Livata. Perchè la sostenibilità è una scelta, nella vita quotidiana e per costruirsi un futuro professionale aiutando a rispettare il Pianeta.

La summer school è stata un sentiero pensato come un ponte tra scuola e mondo del lavoro, tra educazione e transizione energetica, tra tecnica e umanità. Non un semplice approfondimento disciplinare, ma un vero e proprio laboratorio di visione.


Tutto questo è stato possibile grazie alla professionalità e le competenze di tutti coloro che ci hanno accompagnati: a partire dai nostri colleghi MAIRE che hanno generosamente dedicato il loro tempo, con passione, per raccontare i segreti del loro lavoro; hanno inventato quiz, giochi di ruolo, sondaggi; cercato canzoni, video e portato materiali che potessero servire allo scopo e rendere le lezioni non un momento verticale, ma un’attività che potesse coinvolgere i ragazzi per trasmettere loro il valore più ampio della missione che ci accomuna.

Grazie ai partner, prima di tutti Elis, che ci ha supportati nella realizzazione della fase I e II del progetto, ci ha ospitati, ha selezionato con cura per questi giovani studenti le attività e i laboratori più appropriati per affiancare il programma di lezioni da noi predisposto, incarnando a pieno lo spirito di questa nostra attività e del progetto tutto.

Grazie a tutti i professionisti che hanno accompagnato i ragazzi nelle varie attività: “Il Cielo itinerante”, il “Lego serious play”, i docenti e i tutor Elis.


Ma il ringraziamento più grande va agli splendidi 18 partecipanti della summer school: Desirè, Francesca, Giada, Giorgia, Maria Vittoria, Sofia, Veronica, Alessandro, Alessio, Andrea, Calvin, Filippo, Giordano, Michele, Marco Valerio, Mario, Tommaso e Valerio. Ognuno di loro si è impegnato ogni giorno, vincendo anche barriere di tipo personale. Il risultato più grande è stato vedere, all’interno dei nostri quotidiami momenti di dialogo, ognuno di loro aprirsi, con noi e tra di loro, formando una bellissima squadra, come fossero stati amici da sempre. Questo ha favorito non solo lo svolgimento delle attività, ma anche, da parte loro, un maggior apprendimento dell’esperienza tutta e di ciò che da essa potevano trarne.

Con questa summer school abbiamo cercato di dare qualcosa in più a questi ragazzi, non solo la “formazione” – competenze tecniche e soft skills -, ma la fiducia in sè stessi, la convinzione che ognuno di loro, col proprio talento, può contribuire alla trasformazione culturale che i tempi richiedono; perchè il futuro è fatto di accesso e non esclusione, e ha bisogno di  energie pulite ma anche e soprattutto di energie umane!


Il progetto MAIREmpower proseguirà, nella sua fase II, con l’accompagnamento di questi ragazzi lungo tutto il loro V anno di scuola, fino a giungere alla scelta del percorso post diploma. Nel frattempo, nella seconda parte dell’a.a. 2025/2026, gli studenti partecipanti alla summer school potranno fare richiesta di accesso alle borse di studio previste dalla fase III del progetto, e la Fondazione effettuerà tra le domande un processo di selezione. Saranno assegnate fino a 10 borse di studio per lauree triennali in materie STEM per gli a.a. 2026/2027 e due successivi.

Maggiori informazioni sul progetto e dettagli sul bando MAIREmpower nella landing page dedicata, qui.