Si è svolta il 17 febbraio 2025 la nostra giornata di formazione per la classe 4A del Liceo Malpighi di Bologna, e ospitata negli uffici MAIRE di Milano. Il PCTO fa parte del carousel formativo del progetto “A scuola d’impresa. L’Italia nei nostri musei e archivi d’impresa” nato dalla collaborazione tra Museimpresa, LIUC Università Carlo Cattaneo con il suo Heritage Hub e l’Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa.

Un viaggio alla scoperta della storia e dell’heritage del Gruppo, attraverso la scoperta di antichi strumenti di lavoro, plastici di impianto, disegni e microfilm che compongono parte del vastissimo Archivio storico MAIRE. Gli studenti hanno potuto scegliere e toccare con mano alcuni oggetti, esplorarli e fare domande per capirne la funzionalità; è stata data loro la possibilità di riprendere e fotografare questo viaggio, per creare materiale ed iniziare il loro “project work”.

Per agevolare la narrativa del lavoro di progetto, il racconto della storia dell’Azienda, abbiamo declinato la storia dell’Archivio storico all’interno della storia della progettazione ingegneristica, parte anch’essa del patrimonio aziendale – attraverso la voce esperta dei colleghi ingegneri MAIRE e Tecnimont. “Ieri, oggi, domani: evoluzione della progettazione ingegneristica, dai disegni tecnici all'intelligenza artificiale”  è stato titolo della proposta formativa della seconda parte della giornata.

L’evoluzione della progettazione di un impianto, dall’antica elaborazione dei lucidi nella sala disegno all’odierno utilizzo dell’intelligenza artificiale, passando per la progettazione in 3D. Questa evoluzione è stata anche saggiata dai ragazzi in prima persona: alcuni di loro hanno potuto “visitare” un cantiere MAIRE che si trova dall’altra parte del mondo attraverso la realtà virtuale – con una visiera 3D e i tool aziendali!

A completare la proposta formativa, una lezione per scoprire “come si realizza un video”: dagli aspetti più teorici di pianificazione e organizzazione del lavoro ai consigli pratici sulla realizzazione delle riprese.

Oltre a quanto messo a disposizione e ripreso nella giornata, gli studenti potranno beneficiare di una selezione di materiali d’Archivio, immagini degli impianti, e la presentazione utilizzata; a loro disposizione anche il nostro Caveau digitale. Tutti gli ingredienti per un prodotto video (il loro “project work”) che non vediamo l’ora di vedere, e che gli studenti dovranno consegnare entro aprile 2025.


Rimanete sintonizzati per scoprire le novità!