Per la settimana della cultura d’impresa, raddoppiamo l’appuntamento: a Catania per parlare con i giovani di innovazione
NEWSSi è svolto a Catania il 19 novembre 2025 il nostro PCTO “Ieri, oggi, domani: l’innovazione che trasforma l’ingegneria e le imprese” nel segno della XXIV Settimana della Cultura d'impresa di Confindustria e Museimpresa, alla quale abbiamo aderito insieme al gruppo MAIRE con due appuntamenti quest’anno.
Erano 19 i giovanissimi studenti delle classi superiori del Liceo Boggio Lera di Catania che abbiamo ospitato lo scorso 19 novembre presso la sede Nextchem (società del gruppo MAIRE impegnata nello sviluppo di tecnologie per la transizione energetica) di Catania per parlare di innovazione, futuro e progettazione ingegneristica. Una classe “inedita” composta dai soli candidati delle classi IVA, IVC, VA, VB e VC che hanno richiesto al proprio istituto di partecipare al nostro appuntamento, perché interessati all’offerta formativa. “Ieri, oggi, domani: l’innovazione che trasforma l’ingegneria e le imprese”: questo il titolo del PCTO che abbiamo pensato e studiato per mettere a loro disposizione la storia della progettazione ingegneristica ereditata e ancora in corso di scrittura da parte delle Società Gruppo.
Dall’archivio storico MAIRE al toccare con mano un carteggio originale di disegno d’impianto, dalle foto del tavolo di lavoro della sala da disegno dove si costruivano una volta i progetti di cantiere alla pratica con visore 3D per visitare un impianto dall’altra parte del mondo attraverso l’intelligenza artificiale, con la guida di esperti di formazione ed heritage lato Fondazione e l’ausilio del sapere tecnico dei colleghi MAIRE e Tecnimont dall’altro. Ripercorrere la storia dell’heritage aziendale per conoscere l’evoluzione della progettazione ingegneristica italiana, e mostrare ai ragazzi un esempio concreto di come l’innovazione trasforma imprese, territori e cultura. 5 ore di formazione e dialogo aperto, immancabile il confronto sui nuovi mestieri che la transizione energetica offre, e l’approccio al mondo del lavoro.
Gli studenti, sulla base di quanto appreso durante la lezione, dovranno dividersi in tre gruppi per realizzare tre project work: una presentazione per un convegno, una pagina di giornale e un video – che raccontino come l’innovazione trasforma le imprese. Non vediamo l’ora di vedere i loro lavori a dicembre!
Un sentito ringraziamento alle docenti che hanno accompagnato gli studenti in questa giornata insieme, partecipando attivamente allo scambio. Gli istituti scolastici, i loro rappresentanti e i docenti sono i nostri primi alleati per la diffusione della cultura legata alle tematiche ambientali.
L’iniziativa di formazione ha rappresentato, insieme agli appuntamenti del 13 novembre dedicati al volume “In-Genium”, la nostra partecipazione alla XXIV Settimana della Cultura d'impresa di Confindustria e Museimpresa – rete della quale la nostra Fondazione è parte – quest’anno il tema era “Raccontare l’intraprendenza. Per fare crescere le imprese aperte e connesse”, un invito a valorizzare una cultura d’impresa dinamica, radicata nei territori e vicina alle persone. Tutti gli appuntamenti sono stati promossi e ospitati da Fondazione insieme al gruppo MAIRE, che per l’occasione ha aperto le porte dei suoi uffici di Milano e Catania.










