Flussi migratori, competenze e transizione energetica

I flussi migratori potrebbero rappresentare nell’immediato futuro una delle soluzioni possibili all’urgente richiesta di competenze necessarie all’attuazione della transizione energetica: con questo spirito la Fondazione MAIRE – ETS ha lanciato, a giugno 2024 un bando per borse di studio per finanziare studi socio-economici che avessero ad oggetto l’analisi delle possibili connessioni tra flussi migratori e transizione energetica.
Con l’obiettivo a tendere di progettare corsi di formazione volti ad includere nel tessuto sociale e lavorativo una categoria fragile come quella dei migranti, la Fondazione ha finanziato 8 studi, ognuno dei quali ha messo in luce un diverso aspetto di queste relazioni.
Per scoprire di più clicca sui “più” qui sotto:
IL BANDO
Come confermato dalla nostra prima ricerca “Climate Goals”, la transizione energetica non solo rappresenta una risposta urgente alla crisi climatica, ma anche un'opportunità senza precedenti per la creazione di posti di lavoro e per l’inclusione femminile e delle minoranze. Per questo motivo, la Fondazione MAIRE – ETS ha deciso di finanziare progetti per studi socio-economici sul rapporto tra flussi migratori e transizione energetica.
Il primo bando per borse di ricerca è stato lanciato a giugno 2024 e si è concluso nel dicembre dello stesso anno grazie alla raccolta delle candidature di ben 8 promettenti progetti di ricerca.
Per saperne di più, clicca qui e leggi la prima news.
LE RICERCHE
Gli studi che la Fondazione ha supportato guardano al ruolo che possono avere le persone migranti nello sviluppo della transizione energetica e nel coadiuvare la trasformazione del sistema produttivo e distributivo che la transizione energetica richiede.
La crescita globale e urgente delle competenze sulla transizione energetica, al fine di consentire il raggiungimento degli obiettivi climatici, e la necessità che il processo di transizione energetica sia il più possibile inclusivo dal punto di vista sociale, rende importante il tema dell'integrazione lavorativa dei migranti nei settori e nelle attività industriali, commerciali afferenti alla transizione energetica.
Sono state 8 le borse di ricerca assegnate grazie a questo bando, rispettivamente a 5 ricercatori (Angelique Witjes, Antonio Mosetti, Carla Ventre, Cecilia Fortunato, Luigi Campaniello) e 3 Associazioni (Next nuova economia, TBB – Talent Beyond Boundaries e AVSI): vediamole in dettaglio.
CONVEGNO "TRAIETTORIE"
I principali risultati delle ricerche finanziate dal nostro bando sono stati raccolti in un primo report, e presentati il 13 ottobre 2025 a Roma, presso la Camera di Commercio di Roma - Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano (Piazza di Pietra).