Barbara Picutti Creative Contest
Gli archivi sono un giacimento di storie:
Il “Barbara PicuttiCreative Contest “ è il momento giusto per raccontarle!
Il tema di quest’anno è:
ROUTE TALES
Dopo il successo della prima edizione, torna il nostro format creativo “Barbara Picutti Creative Contest”, nato grazie all’ispirazione della nostra collega Barbara Picutti, “ingegnere e umanista” – come lei stessa amava definirsi-, venuta a mancare prematuramente nel 2023.
Il contest creativo, anche per l’edizione 2025, è riservato ai dipendenti del gruppo MAIRE: la sfida sarà navigare all’interno del nostro caveau digitale, l’Archivio storico digitale del Gruppo, e lasciarsi ispirare da un progetto, una foto, un documento o un video per scrivere un racconto sul tema del “viaggio”, in tutte le sue accezioni: viaggio della memoria, viaggio come esplorazione, viaggio di lavoro, viaggio nel futuro etc...
Gli straordinari materiali conservati nel nostro Archivio, che coprono un arco temporale dal 1897 fino ai giorni nostri, saranno i segni, le tracce, gli appunti, i testimoni attraverso cui il tema del viaggio prenderà vita e consistenza: luoghi visitati, mete da raggiungere, strade da percorrere, orizzonti da sognare, esperienze da ricordare. I racconti, veri o di fantasia, saranno i testimoni della storia di impresa, delle epoche e dei mondi attraversati, degli scenari futuri immaginati, della straordinaria capacità degli uomini e delle donne che con competenza e creatività li hanno scritti, restituendoci una visione del tutto personale dei luoghi e della realtà.
L'Archivio storico MAIRE racconta un viaggio di oltre un secolo. E questo è solo l'inizio!
Clicca qui sotto per scoprire come partecipare e scatena la tua fantasia!
IL REGOLAMENTO
I colleghi che vogliano partecipare al concorso devono, a pena di esclusione, segure le seguenti regole:
- Il concorso è riservato ai dipendenti delle Società del Gruppo MAIRE e agli ex colleghi oggi in pensione. Non saranno accettate candidature provenienti dai membri della giuria del contest, dai dipendenti delle Società del Gruppo MAIRE impegnati in modo continuativo nelle attività della Fondazione MAIRE – ETS e dai dipendenti della stessa Fondazione, nonché dal membri del Suo Consiglio di Amministrazione.
- Ogni racconto può avere una lunghezza massima di 8.000 battute spazi inclusi.
- Ogni racconto può essere proposto e candidato in lingua italiana oppure in lingua inglese.
- Ogni racconto dev’essere collegato al tema dell’edizione 2025 “ROUTE TALES”, quindi al concetto del viaggio, e ispirato, in qualunque modo e misura, ai materiali conservati nel Caveau digitale (Archivio storico digitale) del Gruppo.
- Ogni racconto può avere ad oggetto uno o più materiali d’Archivio.
- Ogni racconto deve essere presentato corredato (con allegati) dalle immagini e/o dai materiali d’Archivio oggetto del racconto.
- Ogni racconto deve essere inedito. Eventuali deroghe parziali (es. citazioni) devono essere segnalate e saranno vagliate dalla Fondazione MAIRE – ETS. Non è ammesso l’utilizzo di AI nella ideazione, redazione o revisione del testo.
- Ogni racconto può essere strutturato in paragrafi.
- Non sono ammesse note a piè di pagina.
- Verranno accettati soltanto scritti di carattere narrativo (sia storie vere sia di fantasia). Non saranno ammessi saggi, manualistica, storiografia e altre forme di scrittura.
- Ogni partecipante può proporre un solo racconto, ma è ammessa la partecipazione in coppia o in gruppo con la candidatura di un solo racconto.
- Il/i dipendenti che candidano il racconto rispondono integralmente del suo contenuto, in termini di proprietà intellettuale, diritto all’uso, contenuti riservati o sensibili a norma di legge.
- Il/i dipendenti che candidano il racconto accettano di cedere integralmente alla Fondazione MAIRE - ETS i diritti d’autore sul racconto presentato.
TERMINI, MODALITÀ e INFORMAZIONI:
I racconti, corredati dalle immagini e/o dai materiali d’Archivio oggetto del racconto, dovranno essere inviati a mezzo e-mail in formato word e pdf all’attenzione di Francesca Rinaldo, all’indirizzo francesca.rinaldo@fondazionemaire.com entro e non oltre il 7/03/2025.
Per poter navigare il Caveau digitale (Archivio storico digitale) di Gruppo ed esplorare i suoi materiali è necessario registrarsi al Caveau tramite questo link: https://mairetecnimont.archivio.com/console/login . La registrazione è gratuita.
I racconti saranno valutati da una giuria appositamente creata.
I racconti che saranno ritenuti più interessanti verranno premiati e successivamente valorizzati attraverso la pubblicazione sui canali di comunicazione interna ed esterna della Fondazione MAIRE – ETS nonchè del Gruppo MAIRE, e potranno essere utilizzati dalla Fondazione per ulteriori attività esterne (es. oggetto di candidatura a contest esterni all’Azienda).
Di ogni utilizzo dei racconti sarà data notizia agli autori.
Per ogni chiarimento è possibile rivolgersi a Francesca Rinaldo, all’indirizzo francesca.rinaldo@fondazionemaire.com.
Buona scrittura!
LA GIURIA
La giuria sarà presieduta dal nostro Presidente Fabrizio Di Amato e composta da:
- Franco Ghiringhelli, MAIRE Group Human Resources, ICT, Organization & Procurement Senior Vice President
- Carlo Nicolais, MAIRE Group Institutional Relations, Communication & Sustainability Vice President
- Gianni Bardazzi, MAIRE Group Risk Management, Special Initiatives and Regions Coordination Senior Vice President
- Sergio Paggi, Tecnimont Technology and Process Engineering Senior Advisor
- Simona Dolce, MAIRE Group Corporate Affairs, Governance, Ethics & Compliance Vice President
- Maria Selli, MAIRE Group HSE&SA and Project Quality Vice President
- Sathiamoorthy Gopalsamy, Tecnimont Engineering, Technology & Services Projects Vice President
- Antonio De Simone, Tecnimont Cost Control Engineer
- Lucrezia Del Gesso, NextChem Senior Technology Process Engineer
ARCHIVIO DIGITALE
Questo caveau digitale è una piattaforma informatica in cui sono stati digitalizzati circa 20.000 disegni, progetti, documenti dell’archivio storico MAIRE; consente una consultazione efficace e rapida dei materiali, incrociando categorie descrittive, metadati, termini di vocabolario, riferimenti cronologici e tag.
Registrati gratuitamente e naviga il caveau!