Si è conclusa ieri, 5 febbraio 2025, la prima fase del bando MAIREmpower, con l’ultimo degli appuntamenti schedulati per questa prima parte di progetto. La salutiamo dicendo “grazie”!
La prima fase del progetto MAIREmpower è iniziata e terminata incontrando gli studenti: era il 7 ottobre 2024 quando abbiamo varcato la soglia dell’ITI Faraday di Ostia per tenere il primo dei PCTO a calendario; ieri, presso l’IIS Apicio Colonna Gatti di Anzio, si è svolto l’ultimo.
In 4 mesi abbiamo tenuto 22 PCTO, incontrato 1.300 studenti ed erogato un totale di 75 ore di formazione sui temi della transizione energetica, orientando i giovanissimi studenti (tutti intorno ai 16 anni) sui percorsi post diploma e al mondo del lavoro, raccontando la nostra iniziativa e invitandoli a prendervi parte.
Si apre oggi infatti, la seconda fase del bando MAIREmpower con la diffusione della domanda di partecipazione alla summer school : 10 giorni di attività formative e sociali da realizzare vivendo insieme, in una struttura e con personale dedicati, a Roma dal 19 al 28 luglio; un’esperienza immersiva e arricchente, per sviluppare competenze tecniche e soft skills.
La partecipazione alla summer school sarà consentita a 20 studenti che verranno selezionati tra i partecipanti ai PCTO che ne faranno richiesta tramite la sottoscrizione e l’invio di questa domanda:
La domanda di partecipazione alla summer school dovrà essere compilata in ogni sua parte e firmata dai genitori e/o soggetti esercenti la patria potestà in caso di richiesta in nome e per conto dello studente minorenne; potrà invece essere firmata direttamente dallo studente richiedente se maggiorenne. La domanda dovrà essere inviata alla Fondazione MAIRE – ETS all’indirizzo mairempower@fondazionemaire.com entro e non oltre le ore 23:00 del 7/03/2025.
Per ogni informazione aggiuntiva è possibile consultare il bando MAIREmpower, la landing page dedicata al progetto (https://fondazione.groupmaire.com/it/mairempower/) o scrivere una e-mail all’indirizzo mairempower@fondazionemaire.com.
Ci auguriamo di aver trasmesso ad ognuno degli studenti conosciuti in questi mesi il desiderio di costruire il proprio futuro su scelte consapevoli, nuove curiosità e – perchè no – un pizzico di senso di responsabilità in più nei confronti del Pianeta.
Per parte nostra, possiamo solo dire grazie agli studenti, ai docenti, a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questa prima parte di progetto. Ogni incontro e confronto avuto in questi mesi ha arricchito anche il bagaglio personale e professionale del team che li ha realizzati.
A presto, con la summer school!
Per non perdere tutti gli aggiornamenti sul progetto e per scoprirne tutti i dettagli clicca qui: MAIREmpower | Fondazione.