Si è svolta il 18 novembre a Roma, presso la sede nazionale di Confindustria, la cerimonia di premiazione dei Corporate Heritage Awards edizione 2025 - il primo evento italiano dedicato all’heritage marketing, giunto alla sua quinta edizione, che ha decretato per il secondo anno consecutivo la vittoria un progetto di Fondazione MAIRE – ETS e gruppo MAIRE!


Tra 62 imprese e 110 progetti candidati, abbiamo vinto! Per il secondo anno consecutivo, ma in una diversa categoria, abbiamo vinto i Corporate Heritage Awards edizione, il primo evento italiano dedicato all’heritage marketing che celebra e premia le aziende che si distinguono per il loro impegno nella conservazione e nella divulgazione del proprio patrimonio storico e culturale a beneficio della collettività, ideato da Leaving Footprints e giunto alla sua quinta edizione.

Quest’anno il riconoscimento per la categoria “Narrazione attraverso parole, immagini e suoni” è stato assegnato al nostro progetto “In-genium: sguardi sul passato e sul futuro della tecnologia”


Il volume, promosso da gruppo MAIRE e Fondazione MAIRE – ETS insieme al Parco Archeologico del Colosseo e le Accademie di Belle Arti di Brera, Catania e Roma a dicembre 2024 ed edito da Silvana Editoriale, è un viaggio attraverso la storia della téchne – l'arte dell'artigianato e della conoscenza –, esplora le radici della tecnologia antica e i suoi legami con le competenze ingegneristiche odierne, abbracciando la sfera filosofica, semiotica, architettonica e archeologica, ma soprattutto offrendo una riflessione sulle sfide della sostenibilità e dell'innovazione attraverso il linguaggio della fotografia contemporanea.

Il più ampio progetto mira a valorizzare l’ingegno umano e il patrimonio immateriale del Gruppo attraverso mostre, aperitivi culturali, pubblicazioni e podcast, mettendo in dialogo ingegno e storia attraverso un racconto creativo e non autoreferenziale. L’arte è il linguaggio prescelto per dialogare con tutte le generazioni, soprattutto le giovani, anche di temi ambientali, poichè crea connessioni anche tra mondi apparentemente lontani (come business industriale e talento artistico): gli scatti contenuti nel volume mettono infatti a confronto l’architettura romana del Parco Archeologico con fotografie di grandi impianti industriali realizzati dal Gruppo.


A ritirare il premio Francesca Rinaldo e Massimo Dapoto.

“Con In-genium, abbiamo voluto rappresentare il nostro heritage, recuperando la nostra tradizione”, le parole di Massimo Dapoto, MAIRE Group Communication Manager.

Francesca Rinaldo, Heritage Manager di Fondazione MAIRE – ETS: “La sfida è stata valorizzare il patrimonio immateriale, l’ingegno delle persone e la loro capacità di affrontare la complessità. Farlo in modo originale, superando l’autoreferenzialità, uscendo dai confini aziendali e mettendo l’heritage del Gruppo in dialogo con la Storia, come sapere che riflette l’identità dell’impresa e affonda le sue radici nella tradizione della nostra civiltà”.


Siamo entusiasti ed onorati di questa vittoria, impossibile non metterci già al lavoro per i progetti da candidare alla prossima edizione dei Corporate Heritage Awards!

Complimenti a tutte le Aziende, gli Enti e i progetti in gara quest’anno.

Per rivivere l'emozione della vittoria dei Corporate Heritage Awards 2024 col progetto “Barbara Picutti Creative Contest” nella categoria “Narrazione attraverso eventi”, clicca qui: Lanciare il cuore oltre l’ostacolo premia: insieme abbiamo vinto il... | Fondazione.